
1991. Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave
Rowntree, quattro ragazzi dell'Essex , esordiscono, dopo due
singoli folgoranti ("She's so high", "There's no other
way"), con
un album (LEISURE) . Nonostante ciò, i Blur si trovano
improvvisamente a dover guardare in faccia al loro
fallimento, a
un paese, l'America, che, nonostante un lungo tour, non li ha
considerati, e, che, dopo "She's so high", si è già
dimenticata
di loro. Ma Damon & C. non si danno per vinti. Dopo due anni i
Blur arrivano a una conclusione. MODERN LIFE IS RUBBISH
(La vita moderna è spazzatura). Non rimane altro che guardarsi
indietro, frugare nel passato, dimenticando il frastuono delle
chitarre di "?Leisure"? e saccheggiando la tradizione
britpop in
ordine sparso, dai Kinks agli Who, da Bowie ai Beatles, citando
Kurt Weill . MODERN LIFE IS RUBBISH, il loro secondo disco,
è tutto questo. E' una decisione che dà loro ragione. Il
disco è
un successo. E' una strada che con PARKLIFE diventa strada
maestra da seguire per tutti quelli che si sono rotti del
grunge,
per i nuovi mod degli anni 90. Poi, l'anno successivo, è tempo
di THE GREAT ESCAPE, un timido tentativo di uscire dal
mondo da loro stessi costruito, quel mondo mod, fatto di luoghi
comuni tipicamente inglesi raccontati nei dischi precedenti. E
poi ancora, BLUR, disco che, dopo la faida con gli Oasis,
diventa l'ennesimo punto di rottura con il passato. Un omicidio
che i Blur hanno portato definitivamente a termine con 13,
album sperimentale sulle orme dei Radiohead.
Tra la fine del 1999 e il 2000 i Blur celebrano il decennio di
attività con alcuni concerti antologici e con la
pubblicazione di
THE BEST OF, raccolta di 18 brani che contiene anche
l'inedito "?Music is my radar"?.
Nel frattempo il leader Damon Albarn si impegna in alcuni
progetti paralleli, tra cui quello dei Gorillaz. Il gruppo
rinizia a
lavorare ad un nuovo album nel 2002, ma divergenze artistiche
portano alla fuoriuscita del chitarrista Graham Coxon. THINK
TANK, registrato tra Londra ed il Marocco, esce nel maggio
2003, e vede Norman Cook -alias Fatboy Slim- alla produzione
in alcuni brani.