Biografia Federico Salvatore

Federico salvatore nasce a Napoli nel 1959. Inizia a suonare la
chitarra ad 8 anni come autodidatta. Pur essendo mancino non
inverte l'ordine delle corde della chitarra ma studia
invertendo il
metodo, cioè il manuale di chitarra sul quale sono
rappresentate le posizioni delle dita. Durante l'adolescenza
entra a far parte di gruppi musicali che nascono e muoiono nel
giro di settimane. Nel 1980 trova il "giuriscoraggio" di
lasciare
gli studi universitari al secondo anno di giurisprudenza,
con la
disperazione dei genitori che lo volevano avvocato, per
buttarsi nel mondo dello spettacolo come cantattore. Artista
impegnato e autore di tutti i suoi testi, Federico
Salvatore, al
contrario di tanti altri artisti che si sono allontanati da
Napoli,
combatte la propria guerra per la sua citta' con ironia
graffiante
e con delicata poesia, alternando momenti commoventi a
momenti esilaranti, tutto dosato in modo estremamente
equilibrato. Con quella bella faccia da impunito ed il nome
(vero) che sembra inventato, Federico Salvatore comincia la
sua carriera lavorando per il teatro. In seguito comincia a
fare
cover di canzoni famose, adattandole con testi divertenti.
Scrive però anche canzoni sue, riuscendo così a creare degli
album a diffusione regionale. La carriera da personaggio
famoso la comincia vincendo il "Promoval Bravo Grazie!" del
1994 che gli permise di partecipare alla trasmissione
televisiva "Maurizio Costanzo Show", dove cominciò a
proporre le sue originali micro sceneggiate a dialogo fra il
partenopeo nobile ed il napoletano povero, suscitando il
divertito entusiasmo del pubblico e l'attenzione dei
telespettatori. Avvenne in seguito, nel 1995, l'incontro fra
Salvatore e il noto produttore fiorentino Giancarlo Bigazzi
(componente degli Squallor, band amata da Federico).