
Gianni Morandi, all'anagrafe Gian Luigi Morandi (Monghidoro,
11 dicembre 1944), è un cantante, attore e conduttore
televisivo italiano. Occasionalmente è stato anche
cantautore e compositore per altri artisti. Gianni Morandi
nasce l'11 dicembre 1944 in un paese dell'appennino
tosco-emiliano, Monghidoro, in una famiglia di modesta
estrazione sociale. Dopo una gavetta fatta di balere di
provincia, feste dell'Unità, concorsi per voci nuove e sagre
paesane, viene ingaggiato dalla RCA Italiana, casa
discografica in cui mette piede per la prima volta il 16
aprile del 1962.
Debutta nel mondo discografico nel 1962 con Andavo a cento
all'ora, brano di grande successo scritto da Tony Dori e
Franco Migliacci, che per l'occasione si firma con lo
pseudonimo di Camucia. Pur non entrando in classifica (vi
entrerà solo l'anno successivo in occasione della prima
apparizione televisiva di Gianni al programma Alta
pressione), la canzone si fa ascoltare nel circuito dei juke
box assieme alla successiva Go-kart twist, che viene
inserita anche nella colonna sonora della pellicola
Diciottenni al sole. Il successo commerciale arriva con il
terzo 45 giri, Fatti mandare dalla mamma a prendere il
latte, che decreta la nascita di Morandi anche come fenomeno
di costume, oltre che come cantante, destinato a impersonare
una intera generazione di adolescenti insieme a Rita Pavone.
Oltre che ad Alta pressione, Morandi partecipa ad altre
trasmissioni televisive, la più seguita delle quali è Il
signore di mezza età di Marcello Marchesi. Con In ginocchio
da te Morandi vince il Cantagiro 1964 e totalizza più di un
milione di copie risultando il più venduto dell'anno,
nonostante la rivelazione sanremese di personaggi quali
Gigliola Cinquetti e Bobby Solo. In rapida successione
pubblica Non son degno di te, che vince nello stesso anno il
neonato Festival delle Rose, Se non avessi più te, Si fa
sera e La fisarmonica, tutti successi da centinaia di
migliaia di copie.
Alcuni di questi brani prendono slancio attraverso le
pellicole cinematografiche, come nel film del 1965 '008
Operazione Ritmo' di Tullio Piacentini, oppure diventano i
titoli di altrettante pellicole in cui una trama quasi
inconsistente fa da contorno ai brani musicali del momento:
si tratta dei cosiddetti musicarelli, pellicole girate e
montate in pochissimo tempo a ridosso del successo dei
rispettivi 45 giri.
Nel primo di questi (In ginocchio da te), Morandi conosce
Laura Efrikian, quattro anni più grande di lui, figlia di un
noto direttore d'orchestra e attrice già affermata. Il 13
luglio 1966, in gran segreto verrà celebrato il loro
matrimonio. Lo stato di gravidanza della Efrikian permetterà
a Morandi un temporaneo rinvio degli obblighi di leva.
Il 1966 è anche l'anno della sua prima vittoria a
Canzonissima (quell'anno intitolata La prova del nove) e
della seconda vittoria al Cantagiro con Notte di ferragosto.
È l'anno anche della svolta musicale: un giovane cantautore
di nome Mauro Lusini gli fa ascoltare le note di una canzone
"di protesta", un pezzo che ha composto contro la guerra del
Vietnam dal titolo C'era un ragazzo che come me amava i
Beatles e i Rolling Stones. Gianni si innamora del pezzo e
pretende di inciderlo, malgrado il parere sfavorevole di
Migliacci che era contrario all'idea che interpretasse brani
"impegnati", e lo presenta, in coppia con Lusini, al
Festival delle Rose. L'accoglienza del pubblico è tiepida,
ma c'è da dire che il brano non viene promosso in
televisione per la rigida censura dell'epoca che vietava
qualsiasi accenno di polemica sulle scelte in politica
estera di uno stato "amico".
All'inizio del 1967, la primogenita di Morandi, alla quale
viene dato il nome di Serena, muore dopo poche ore di vita
proprio mentre suo padre gareggia nella finale di Scala
Reale e viene sconfitto da Claudio Villa. Dopo poche
settimane Morandi è costretto a partire per il servizio
militare in un periodo critico per la sua carriera:
l'interruzione di ogni attività per quindici mesi rischia di
far dimenticare uno dei personaggi più amati dal pubblico,
tanto più che le autorità militari, nel timore di venire
accusate di favoritismo, impediscono al cantante qualsiasi
licenza per i primi sei mesi del servizio di leva, che viene
svolto al CAR di Arma di Taggia e successivamente a Pavia in
un reggimento del Genio.