
Nato a Milano il 19 novembre 1972, da padre originario di
Bisceglie e madre dell'Isola d'Elba, i genitori gestivano un
negozio di frutta e verdura. Ha studiato fino alle scuole
medie frequentate presso la scuola media C. Manara, non
molto avvezzo agli studi ma molto portato per la musica, ha
iniziato a suonare la chitarra e a scrivere testi all'età di
14 anni. Ha composto le sue prime canzoni a diciassette
anni, studiando musica e lavorando nel contempo come
cameriere dapprima a Milano e poi a Roma e Bergamo.
Dopo aver partecipato a varie manifestazioni canore, ha
conosciuto l'autore Giancarlo Bigazzi che, insieme ad Angelo
Carrara (il talent-scout che ha lanciato Franco Battiato,
Alice e Luciano Ligabue), ha prodotto il suo primo disco
singolo dal titolo È vero (etichetta Target). Sono stati in
seguito pubblicati altri due singoli, Zanzare e Intanto tu
non mi cambi.
Queste prime incisioni non hanno avuto grande risonanza, ma
nel 2003 il cantautore ha vinto la quattordicesima edizione
del Premio Recanati con la canzone Mia sorella, in cui
affrontava il tema della bulimia. Due anni dopo, nel 2005,
non è stato ammesso al Festival di Sanremo per aver già
eseguito in pubblico la canzone che avrebbe voluto portare
in gara (I bambini fanno ooh).
La canzone è divenuta un vero e proprio tormentone, tanto da
rimanere al n. 1 nella hit parade italiana per ben 20
settimane (di cui 19 consecutive) e da vincere sette dischi
di platino. Deltadischi e Target gli hanno assegnato il
riconoscimento per avere superato le 180.000 copie vendute
del singolo I bambini fanno ooh.... Un altro riconoscimento
speciale lo ha ricevuto da BMG Sony per il record di
download digitali (350.000) e come brano più scaricato dai
cellulari (500.000 download, equivalenti a oltre 12 dischi
di platino).
Il brano I bambini fanno ooh è stato tradotto in lingua
spagnola ed è divenuto il leit-motiv di uno spot
pubblicitario trasmesso da Telecinco nel settembre 2005 a
favore della campagna di sensibilizzazione per Il diritto
del bambino ad essere bambino, contro lo sfruttamento e
l'abuso infantile. Il pezzo è stato pubblicato inoltre in
rotazione sui maggiori network tedeschi e il singolo e
l'album sono stati commercializzati anche sul mercato tedesco.
A marzo 2005 Povia ha pubblicato il suo primo album Evviva i
pazzi... che hanno capito cos'è l'amore che, con oltre
60.000 copie vendute, gli ha fruttato il disco d'oro.
Dall'album sono stati pubblicati anche i singoli Fiori, Chi
ha peccato e Non è il momento. A settembre dello stesso
anno, all'album discografico si è accompagnato un libro
edito da Salani con illustrazioni inerenti il testo della
canzone I bambini fanno ooh... (che accenna, nel testo, a un
fumetto di strane parole).
Dopo aver partecipato, il 17 agosto 2005, alla Festa degli
Italiani organizzata al RheinEnergieStadion di Colonia
(Germania) in occasione della XXII Giornata Mondiale della
Gioventù, Povia il 4 marzo 2006 ha vinto il Festival di
Sanremo con la canzone Vorrei avere il becco.
Contestualmente ha pubblicato il suo secondo album I bambini
fanno ooh... la storia continua.... Da questo disco sono
stati messi in commercio i singoli Ma tu sei scemo (5 maggio
2006), Irrequieta (7 luglio 2006) e T'insegnerò (scritto per
la figlia Emma, con citazione da Luis Sepulveda nel verso
Vola solo chi osa). Il 12 maggio 2007 il cantautore ha
partecipato alla manifestazione chiamata "Family Day",
svoltasi in piazza di Porta San Giovanni a Roma, affermando
in quell'occasione che l'approvazione dei DICO avrebbe
sottratto fondi alle famiglie tradizionali [1] [2]. Il 19
maggio successivo è stato premiato con la Lira Battistiana
2007 al Teatro Cavour di Imperia. Il 4 ottobre 2007 ha
pubblicato l'album La storia continua... la tavola rotonda,
dal quale viene estratto come primo singolo il brano È
meglio vivere una spiritualità. Il 2008 si apre con
l'esclusione al Festival di Sanremo: la canzone Uniti,
proposta in coppia con Francesco Baccini, viene bocciata
dalla commissione selezionatrice. Adirato per l'esclusione,
Povia fa partire dal suo blog di MySpace una dura polemica
contro il festival di Pippo Baudo, definito
"tornacontocratico", e comincia ad organizzare, insieme al
collega Baccini, una "contromanifestazione" musicale,
denominata Independent Music Day, che si è svolta in piazza
a Sanremo il 27 febbraio, giorno in cui il festival si era
fermato per lasciare lo spazio al campionato di calcio.
Nello stesso anno riceve il Leone d’Argento alla carriera
per la musica. Ha aderito come "testimonial" alla Campagna
Giù le mani dai bambini contro la somministrazione
disinvolta di psicofarmaci ai minori. Nel 2009 si classifica
al secondo posto 59° edizione del Festival di Sanremo con la
canzone "Luca era gay", vincendo anche il premio Premio Sala
Stampa RadioTV.