
Dopo il debutto con il mini CD ALL THE GOOD CHILDREN
GO TO HELL), nel 1990 esce l'album d'esordio degli
Afterhours, DURING CHRISTINE'S SLEEP, che lascia già
intendere il talento rock del gruppo milanese. Nel 1991 esce il
mini LP COCAINE HEAD, ancora una volta recensito tra i
migliori dischi del mese per Alternative Press. Nel 1992 gli
Afterhours registrano "Mio fratello è figlio unico" di Rino
Gaetano per l'album tributo legato ad Arezzo Wave: è la prima
traccia ufficiale cantata in italiano. Nel 1993 esce l'album POP
KILLS YOUR SOUL. Sempre nello stesso anno registrano una
versione de "?La canzone popolare"? per il tributo ad Ivano
Fossati. Nel 1995 il gruppo pubblica un nuovo album, GERMI,
il primo interamente cantato in lingua italiana. L'album contiene
i semi della filosofia Afterhours: melodia e rumore, cut-up nei
testi, sperimentazione pop ed ironia. Nel corso del 1997 gli
Afterhours firmano un contratto discografico con la Mescal
(distribuzione Polygram) e registrano l'album HAI PAURA DEL
BUIO?, 19 canzoni nelle quali sviluppano completamente il
teorema "?After"?. All'inizio del 2001 il gruppo pubblica il primo live
della propria carriera, SIAM TRE PICCOLI PORCELLIN, in cui
ad un cd elettrico viene affiancato, per le prime ventimila copie,
un altro live semi-acustico. Dopo il lavoro di Agnelli nell'estate
del 2001 per lanciare il Tora! Tora! Festival, rassegna itinerante
di band italiana, e dopo l'uscita dal gruppo del chitarrista Xavier
Iriondo, il gruppo ritorna in studio. Nell'aprile 2002 esce
QUELLO CHE NON C'E', nuovo album di studio.