Biografia Al Bano

Al Bano Uno dei pilastri della musica leggera italiana, Albano Carrisi, in arte Al Bano, nasce il 20 maggio 1943 a Cellino San Marco, in provincia di Brindisi, con una passione per il canto e la musica che eredita dai genitori e che lo porta a trasferirsi a Milano per far carriera da giovanissimo. Nell’ambito del Clan Celentano ad Al Bano viene riconosciuto un grande talento, e la sua voce possente e intensa, a partire dal brano Nel Sole del 1967, gli regala successi discografici continui, alcuni dei quali diventano film musicali. Ed è proprio sul set di uno di questi film che Al Bano conosce la futura moglie e compagna di palcoscenico Romina Power. Durante gli anni 80’ il duo più famoso della musica italiana espatria con un’intensa attività dal vivo, dall’Europa al Sudamerica, dalla Russia al Giappone. In questo periodo Al Bano riceve premi innumerevoli: dai 26 dischi d'oro e 8 dischi di platino fino al "Kawakami Award" a Tokyo, e il “Golden Europe" in Germania nel 1982. Gli anni 90’ sono segnati da grandi collaborazioni con i tenori Placido Domingo e José Carreras, ma anche dalla tragica scomparsa della figlia primogenita Ylenia, che viene additata come una delle cause della dolorosa separazione da Romina. La vita di Al Bano diviene un fenomeno mediatico, raccontata da lui stesso in programmi televisivi autobiografici: vi contribuisce anche la nuova ed estrosa compagna Loredana Lecciso. Ma Albano Carrisi non è solo uomo di spettacolo: diviene ambasciatore dell'ONU contro la droga, Ambasciatore della FAO, e si esibisce per Giovanni Paolo II, incontrato innumerevoli volte guidato dalla sua enorme fede. Oggi Al Bano resta il cantante e uomo di spettacolo di successo che era 30 anni fa, ma divide i suoi impegni anche con la sua azienda vinicola e il suo villaggio vacanze.
Artisti per lettera
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Privacy Policy
Privacy & Cookie Policy