Biografia Almamegretta

Almamegretta Nel 1991 parte un progetto musicale unico ed assolutamente innovativo nel panorama musicale partenopeo: nascono gli Almamegretta - Almamegretta come “Anima migrante" - gruppo di musicisti napoletani che si riuniscono e creano un nuovo modo di approcciare alla musica internazionale restando ben attaccati alle proprie radici linguistiche. Il dialetto napoletano diventa il mezzo attraverso cui gli Almamegretta parlano ad un popolo solo, quello che si riconosce nelle sonorità uniche e straordinarie delle contaminazioni tra funk e reggae, tra rock ed elettronica, tra dub e motivi e melodie arabeggianti che evocano mondi e atmosfere lontane, trascinati a compenetrarsi nella cultura partenopea, che diventa in questo modo con gli Almamegretta una realtà universale. Nel 1992 Raiz, Gennaro T, Paolo e D. RaD, i componenti originari del gruppo, realizzano il loro primo lavoro Figli di Annibale, un mini CD contenente solo 4 brani registrati in 5 giorni, sufficienti però ad attirare l'attenzione di pubblico e critica specializzata, che si fa davvero concreta con il loro primo, effettivo LP, Animamigrante, uscito l’anno successivo. Il canto popolare si trasforma in una voce universale di protesta e ribellione, che si esprime al meglio attraverso sonorità fresche e innovative, dando voce al primo dub completamente partenopeo, e ad una realtà unica nel panorama musicale italiano, che ha influenzato moltissimi artisti negli anni a venire. Almamegretta significa proprio anima migrante in un dialetto posto a cavallo tra il tardo latino e gli inizi del volgare, scelta giustificata dal gruppo in questo modo: “Ci è piaciuto perché non è né italiano né dialetto e rispecchia fedelmente la nostra attitudine a saltellare da un punto all'altro del pianeta, alla ricerca delle radici profonde. » Dopo Animamigrante il gruppo ha dato vita ad una produzione che si è imposta con sempre maggior attenzione da parte del mondo della musica internazionale: a partire dall’album Lingo del 1998, i Massive Attack chiedono la collaborazione degli Almamegretta per il remixaggio della celebre "Karmacoma"; il regista Pappi Corsicato si propone per la regia del video di "Nun te scurdà"; poi arrivano le collaborazioni con Bill Laswell, Leftfield e Asian Dub Foundation. In questi 20 anni di carriera la band originaria ha subito varie perdite e reintegrazioni, dal distacco di Raiz nel 2002 alla morte di D. RaD, all’inserimento di Zaira, voce del gruppo dal 2004 al 2008, fino alla partecipazione di illustri dubmaster come Neil Perch. Nel 2011 per celebrare il ventennale della nascita del gruppo, Raiz e Almamegretta si riuniscono in “1991-2011? 20 anni in Dub!”, tour reunion con diverse tappe in Europa.
Artisti per lettera
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Privacy Policy
Privacy & Cookie Policy