
Nel 1993, precisamente nel mese di novembre, le radio
trasmettono, in maniera insistente e continua, "Si che non sei
tu" e "Per una virgola", brani appartenenti ad un gruppo, fino
ad allora sconosciuto, chiamato AUDIO 2. E' un successo
straordinario, la gente impazzisce per queste nuove sonorità ,
che spiccano nel panorama musicale, piuttosto stanco,
dell'anno in questione, ed il cd, intitolato semplicemente AUDIO
2, supera abbondantemente le 130.000 copie. Ha così inizio la
grande avventura. Ma facciamo un passo indietro.
Gli AUDIO 2, al secolo Giovanni Donzelli (Napoli, 28-05-1961)
e Vincenzo Leomporro (Napoli, 22-07-1961) sono una coppia
molto affiatata di amici. Alla stima in campo personale si
affianca una forte intesa in campo artistico, che li ha portati a
fare musica insieme già diversi anni prima del debutto ufficiale.
Il loro amore per la musica è grande, e nascono intrecci di
parole con le note di splendide melodie che catturano
l'attenzione della "voce" italiana: Mina, infatti, nel suo Sorelle
Lumière, canta Neve, scelto come brano traino del cd, e alla
voce autori si legge: G. Donzelli/V. Leomporro. L'anno
successivo esce Lochness, sempre di Mina, e la "voce" fa sue
altre due perle del repertorio degli AUDIO 2, Si che non sei tu e
Raso. A questo punto Massimiliano Pani, figlio e produttore di
Mina, decide di compiere il grande passo e di lanciare sul
mercato discografico questi due artisti, con il nome AUDIO 2.