
Le Destiny's Child sono state un gruppo femminile originario
di Houston, Texas, che proponeva musica R&B e che ha venduto
oltre 60 milioni di dischi, con 7 album e 37 singoli in
tutto il mondo, conquistandosi 75 dischi di platino e 11
dischi d'oro in tutto il mondo. Le leader del gruppo erano
Beyoncé Knowles e la cugina Kelly Rowland, oggi affermate
soliste e attrici.
Nel 1990 Beyoncé Knowles con le amiche di scuola Kelly
Rowland (che successivamente verrà adottata dalla famiglia
Knowles), LaTavia Roberson e Le Toya Luckett formano le
Destiny's Child, che debuttano nel 1997 con il brano Killing
Time incluso nella colonna sonora del film Men in Black.
L'album di debutto, che porta il loro nome viene pubblicato
nel 1998 e si fa notare per la hit No, No, No che vede la
collaborazione di Wyclef Jean. L'album ottiene un ottimo
successo, piazzando il singolo al numero 1 delle R&B charts
e nelle top5 statunitensi e inglesi.
L'anno successivo pubblicano The Writing's On The Wall,
trainato dal successo di Bills, Bills, Bills #1 nelle charts
sia Pop che R&B USA. Stesso successo ottiene il brano Say My
Name, il cui video (anteprima mondiale nel febbraio 2000),
segna l'uscita improvvisa dal gruppo di LaTavia Roberson e
Le Toya Luckett, sostituite da Farrah Franklin e Michelle
Williams. LaTavia e LeToya escluse dal gruppo, con una scia
di rancori e polemiche, intentano causa contro il loro
manager Matthew Knowles (padre di Beyoncé). Il cambio di
formazione non è ancora definitivo, in quanto la Franklin ha
vita breve e infatti dopo soli cinque mesi scopre di essere
fuori dal gruppo. Intanto, le vendite di The Writing's on
the Wall, che tutt'ora resta l'album di maggior successo
delle Destiny's Child, continuano e superano quota 9 milioni
di copie.
Le Destiny's Child prendono forma diventando un trio
consolidato composto da Beyoncè Knowles, Kelly Rowland e
Michelle Williams. Nel 2000 incidono il brano Independent
Women Part I per la colonna sonora del film Charlie's
Angels. il brano inizialmente era stato inciso con Farrah
Franklin, ma prima della pubbilcazione le sue parti sono
state eliminate. Il brano gli permette di conquistare in
mercato europeo entrando alla #1 della classifica UK, per la
band è un momento magico facendo incetta di premi e
riconoscimenti.
Nel 2001 pubblicano il loro terzo album dal titolo
"Survivor", anticipato dalla title-track Survivor. I
successivi singoli Bootylicious e Emotion ottengono vendite
vertiginose tanto da far raggiungere all'album quota 10
milioni di copie vendute. Nel novembre dello stesso anno
pubblicano un album natalizio dal titolo "8 days of Christmas".
Dopo il successo di "Survivor" le tre cantanti si prendono
una pausa per dedicarsi a progetti solisti. Michelle
Williams nel 2002 pubblica un album gospel dal titolo "Heart
to yours", nel stesso anno Kelly Rowland pubblica "Simply
deep" ottenendo successi con i brani Dilemma e Stole. Nel
2003 tocca a Beyoncé, che pubblica "Dangerously in Love"
ottenendo un successo internazionale.
Nel 2004, di nuovo insieme, pubblicano "Destiny Fulfilled",
con i singoli Lose My Breath, Soldier, Girl e Cater 2 U
(quest'ultimo non pubblicato in Europa) che diverranno delle
hit fra le tante della discografia delle Destiny's Child.
Nel 2005 pubblicano la loro prima e unica raccolta di
successi "#1's", con tre brani inediti: Stand up for love,
Feel the same way I do e Check On It (quest'ultimo brano
porta la sola firma di Beyoncé). Nello stesso anno
annunciano lo scioglimento del gruppo e tengono un ultimo
concerto d'addio a Vancouver.
Ognuna delle componenti delle Destiny's Child vuole
concentrarsi a tempo pieno sulla propria carriera solista e
cinematografica.