
Elio e Le Storie Tese nascono nel 1983. La carriera dei sei
musicisti (Elio; Rocco Tanica; Cesareo; Faso; Christian Meyer;
Feiez) si apre la strada senza alcuna incisione discografica,
concretizzandosi in un progetto finito soltanto nel 1989.
Durante i sei anni di densa propaganda, il gruppo pianifica il
percorso della sua popolarità distribuendosi tra concerti ed
apparizioni televisive. Cominciano a raccogliere un pubblico di
ammiratori di imprevedibile ampiezza e a delineare i codici
espressivi del loro stile. Nel 1989 incidono il primo album,
"Elio samaga hukapan karyana turu" che, forte di brani come
Cara
ti amo, L'abitudinario e John Holmes', è presto un successo.
La fama crescente della formazione è segnata da un rapido
processo di rafforzamento, entrando nel guinnes dei primati con
una versione live di "Cara ti amo" protratta per ben 12 ore.
Nel '94 incidono un singolo per inaugurare i mondiali di
calcio,
mentre nel '96 partecipano al Festival di Sanremo con la
canzone La terra dei cachi', che li trascinerà in cima alla
seconda posizione. Nel '96 arriva il terzo LP, "Eat the phikis"
e, nel '98, la raccolta di singoli "Peerla". Nel '98 prima
dell'uscita di "Craccracriccrecr", Feiez scompare in seguito ad
un attacco cardiaco. Verrà ricordato e celebrato nel nuovo
disco dal vivo.