Testo L’esperienza dell’amore Chiara Galiazzo

Chiara GaliazzoLa vincitrice della sesta edizione di XFactor italia, Chiara Galiazzo si presenterà al Festival di Sanremo in qualità di concorrente nella categoria “big”.

Come sapete, quest’anno i cantanti in gara al Festival dovranno portare due brani inediti. Nel caso di Chiara i brani si intitoleranno “L’esperienza dell’amore” e Il futuro che sarà.

L’Esperienza dell’amore” presenta un testo che Federico Zampaglione dei Tiromancino ha scritto appositamente per la partecipazione a Sanremo di Chiara Galiazzo. Il brano parla chiaramente del primo amore, un’esperienza che ti piomba addosso come un treno all’improvviso e dalla quale davvero non puoi esimerti. Ormai sei diventata grande, ognuno ha preso la sua strada, molti amici sono ormai lontani, ed è ora di crescere anche per te.

Chiara Galiazzo, padovana di origine ma trapiantata a Milano per inseguire il suo sogno di fare musica, è laureata in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Prima di superare i provini di XFactor 6, Chiara era già stata scartata una volta a XFactor 5 e ad Amici di Maria De Filippi. Nell’autunno del 2012 invece la giovane e talentuosa padovana ci ha riprovato, presentandosi davanti alla giuria formata da Morgan, Elio, Simona Ventura e Arisa con un brano dei Massive Attack, Tear Drops.

La sua esibizione ha convinto subito, e Chiara è entrata a far parte della squadra over 25 capitanata in questa stagione da Morgan, conquistando tutti non solo con la sua splendida voce ma anche con la sua spontaneità.

L’album si chiamerà “Un Posto nel mondo” e conterrà prestigiose collaborazioni con Samuel dei Subsonica, Neffa, Dente, Fiorella Mannoia, Gaetano Cappa, Bungaro, Diego Mancino e Ermal Meta dei La Fame di Camilla.

Testo Il futuro che sarà Chiara Galiazzo

Il futuro che sarà Chiara GaliazzoDopo anni di studio presso il Centro Professione Musica di Milano e dopo diversi provini sia ad Amici di Maria De Filippi sia allo stesso XFactor, finalmente poco prima di Natale 2012 Chiara Galiazzo è riuscita a dimostrare a tutti il suo indiscutibile talento, vincendo la sesta edizione di X-Factor  ed aggiudicandosi un prezioso contratto discografico con Sony Music del valore di 300mila euro.

Da allora Chiara è stata sempre presente nel panorama musicale italiano: il suo singolo di debutto, dal titolo Due Respiri, firmato Paolo Chiaravalli, Saverio Grandi ed Eros Ramazzotti, ha raggiunto in breve la prima posizione della Top Digital Download Italiana, diventando in un solo mese disco d’oro per aver superato le 15mila vendite sul fronte digitale, e nel secondo mese addirittura disco di platino per aver toccato quota 30mila vendite.

Dopo averla vista esibirsi settimana dopo settimana sul palco di XFactor, averla ascoltata in radio in una serie di innumerevoli interviste, ed averla ascoltata in versione live in occasione del concerto tenutosi a Capodanno 2013 in via dei Fori Imperiali a Roma assieme ad altri ospiti illustri quali Pino Daniele, J-Ax e Mario Biondi, oggi la brava cantante padovana approda al prestigioso palco della kermesse canora più famosa d’Italia. Ci riferiamo ovviamente al Festival di Sanremo, al quale Chiara parteciperà con due brani, L’esperienza dell’amore e Il futuro che sarà.

Il futuro che sarà” è un testo scritto appositamente per Chiara da Francesco Bianconi dei Baustelle. E’ un brano nel quale l’interprete si rivolge ad un profeta, chiedendogli e chiedendosi come sarà il futuro, ed auspicando un avvenire di cambiamento.

Ricordiamo che il concomitanza con la partecipazione al Festival di Sanremo 2013 di Chiara Galiazzo, uscirà anche il suo primo album in studio, dal titolo Un posto nel mondo.

Testo Quando non parlo Maria Nazionale

Quando non parlo Maria NazionaleL’edizione 2013 del Festival di Sanremo, condotta da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, vedrà nella categoria dei Big anche Maria Nazionale. L’attrice e cantante italiana è nota per la sua precedente partecipazione in occasione del Festival di Sanremo 2010 con Nino D’Angelo per il brano “Jammo Jà“, brano eliminato subito nella prima serata che però riesce a far emergere la bellissima voce partenopea di Maria Nazionale.

Peraltro, la donna di Torre Annunziata è nota anche a livello internazionale per la sua presenza nel film “Gomorra”, pellicola tratta dal bestseller di Roberto Saviano.

Ad ogni modo, Maria Nazionale sarà presente al Festival di Sanremo 2013 con un nuovo pezzo intitolato “Quando non parlo” e dal pezzo “E’ colpa mia“, dove è possibile scorgere il suo animo campano.

Il nuovo brano “Quando non parlo” di Maria Nazionale

Il nuovo singolo “Quando non parlo” interpretato come solista da Maria Nazionale è stato prodotto grazie alla preziosa collaborazione con Enzo Gragnaniello. La cantante, nella sua ultima intervista rilasciata a Tv Sorrisi e Canzoni, fa sapere che quest’esperienza sarà sicuramente molto forte, dato che per la prima volta arriva da sola sul palco dell’Ariston – come abbiamo detto la sua precedente partecipazione vedeva la grande voce ed esperienza di Nino D’Angelo.

Con questi nuovi pezzi, Maria Nazionale canta i sentimenti dell’amore: poesia ma anche solitudine e malinconia, questi sono i sentimenti che sanno contraddistinguere un vero amore e la cantante li farà emergere tramite i suoi due brani del festival sanremese.

In attesa di vederla cantare “Quando non parlo” e “E’ colpa mia” in versione solista, vi facciamo sapere che per Sanremo Story, la cantante partenopea interpreterà un meraviglioso pezzo cioè “Perdere l’amore“, brano di Marcello Marocchi e Giampiero Artegiani.

Sanremo 2013 Bar Rafaeli, Bianca Balti e la scaletta delle serate

Ancora due giorni e Fabio Fazio accompagnato dalla compagna di giochi Luciana Littizzetto darà il via alla 63° edizione del Festival di Sanremo.

Molte le indiscrezioni che si sono susseguite negli ultimi mesi, vediamo dunque di fare un po’ di chiarezza circa il reale programma delle serate.

Scaletta del Martedì

Durante la prima serata si esibiranno 7 dei 14 big in gara, ovvero: Chiara Galiazzo, Raphael Gualazzi, Maria Nazionale, Marta sui Tubi, Marco Mengoni, Molinari e Cincotti e Daniele Silvestri.

Solo uno dei due brani presentati dagli artisti passerà il turno, l’altro verrà già eliminato durante la serata, dal televoto e dalla giuria di Stampa. A proclamare le canzoni che passeranno il turno ci sarà il compagno di Lucio Dalla, Marco Alemanno, ricordando così il celebre cantautore recentemente scomparso.

Nel corso della serata verranno anche presentati i brani degli 8 giovani in gara.

Fra gli ospiti della serata vi sarà sicuramente Totò Cotugno, che ha annunciato una nuova versione del suo pezzo più famoso, L’italiano. È previsto anche un omaggio a Verdi in occasione del bicentenario dalla nascita. È di pochi minuti fa l’annuncio della partecipazione dell’amatissimo comico Maurizio Crozza.

Scaletta del Mercoledì

Mercoledì sera si esibiranno i restanti big: gli Almagretta, Annalisa, Simone CristicchiElio e le storie tese, Max Gazzé, Malika Ayane e i Modà. Anche per questi è prevista l’eliminazione di un brano nel corso della serata. Si esibiranno inoltre 4 degli 8 giovani.

Le prime due canzoni che riceveranno complessivamente più voti accederanno alla quarta serata.

Fra gli ospiti della serata la bellissima modella Bar Raffaeli, la band nostrana I ricchi e poveri, il cantautore israeliano Asaf Avidan e probabilmente l’attore Beppe Fiorello.

Scaletta del Giovedì

Giovedì si esibiranno i 14 artisti con le rispettive canzoni “vincenti” e verranno votati solamente attraverso il televoto, per cui si avrà al termine della serata una classifica provvisoria. Saliranno sul palco inoltre i restanti 4 giovani, e solo due di essi passeranno il turno. Prevista inoltre la presenza di Albano e del direttore d’orchestra Daniel Barenboim, il quale proporrà probabilmente un omaggio a Wagner, nel bicentenario dalla sua nascita.

Scaletta del Venerdì

Venerdì sera è previsto un Sanremo Story, ovvero i 14 big in gara presenteranno ognuno un brano che ha fatto la storia della kermesse ( Il ragazzo della via Gluck, Cosa hai messo nel caffè, Canzone per te, Un bacio piccolissimo, Almeno tu nell’universo, Ma che freddo fa, Luce, Nessuno, Ciao amore ciao, Tua , Io che non vivo, Perdere l’amore, Per Elisa e Piazza grande).

Fra i duetti spicca quello di Elio e Le storie tese col celebre pornodivo Rocco Siffredi.

Nella stessa serata verrà decretato il vincitore per la categoria giovani. Attesi sul palco inoltre il chitarrista brasiliano Caetano Veloso e il ballerino Lutz Foster, per i quali è prevista una collaborazione.

Scaletta del Sabato

Per quanto riguarda la serata finale si decreterà ovviamente il vincitore per la categoria big, attraverso il sistema misto: televoto, giuria di Stampa e giuria di Qualità.

Fra gli ospiti il cantante Andrea Bocelli, la modella italiana Bianca Balti e probabilmente il direttore d’orchestra Daniel Harding.

Sono previsti sul palco ma non si sa ancora in quale serata anche Carla Bruni, Roberto Baggio, Neri Marcoré, Claudio Bisio e probabilmente i Coldplay con Rihanna.

Testo È colpa mia Maria Nazionale

È colpa mia di Maria NazionaleTra le cantanti che prenderanno parte al Festival di Sanremo 2013, c’è anche un’artista  napoletana che ha avuto modo di presenziare alla edizione 2010 del festival della canzone italiana, accompagnando nientemeno che Nino D’Angelo: stiamo parlando di Maria Nazionale, che gareggerà con il brano “È colpa mia”.

La cantante Maria Nazionale ha dato il via alla sua carriera musicale nel 1985 e, l’anno seguente, la stessa si è messa in evidenza al Festivalbar con il brano “Ragazzo solo“: il suo primo album è datato invece 1993 (Maria Nazionale è il titolo) e, da allora, la stessa ha realizzato ben tredici lavori discografici differenti, con l’ultimo Puortame a cammenà del 2008.

Maria Nazionale torna a Sanremo da cantante

Tra le collaborazioni più importanti di Maria Nazionale, non si può non segnalare – come preannunciato – quella al Festival di Sanremo 2010 con Nino D’Angelo, quando cantò la canzone Jammo jà, la quale non le permise comunque di superare la prima serata dell’evento. L’anno seguente, invece, interpretò il brano Ragione e Sentimento per la colonna sonora del film Tatanka. Il 2012, quindi, l’ha vista protagonista di un duetto con Francesco De Gregori, cantando il brano Santa Lucia facente parte dell’album Vola vola vola.

Dopo aver preso parte anche al film Gomorra, che l’ha fatta conoscere al grande pubblico e l’ha vista nominata per il David di Donatello 2009, Maria Nazionale torna a Sanremo con il ruolo di interprete della musica tradizionale napoletana, con È colpa mia: si tratta di un brano dalla spiccata connotazione intimista, che ripercorre una vicenda sentimentale in modo con una lenta e lunga introspezione.

Scommesse sanremo 2013

A poco meno di una settimana dall’inizio della kermesse musicale più importante del belpaese, impazzano le scommesse e i pronostici, un girone infernale che innesca come ogni anno dibattiti e aspre polemiche.

A giudicare dalle quote dei vari bookmaker (in particolare Snai, TotoSi, Paddy Power e Sisal Match point) aggiornate al 5 febbraio, fra i favoriti per questa edizione vi sono la neo vincitrice di X Factor Chiara Galiazzo, Malika Ayane e i Modà. Seguono a ruota Marco Mengoni, Annalisa e Raphael Gualazzi.

Sfavoriti sono invece Simona Molinari e Peter Cincotti, così come gli Almagretta.
Pochissime possibilità per i Marta sui Tubi e Maria Nazionale, che si collocano agli ultimi posti per quanto riguarda la classifica delle quotazioni.

E per quanto riguarda le preferenze sui social?

I Modà in pole per la vincita di Sanremo 2013

In pole position troviamo i Modà con 143 mila fans su facebook. Un successo che si traduce in oltre 96 milioni di visualizzazioni per quanto riguarda il loro canale ufficiale su youtube.

Seguono a ruota su facebook Elio e le storie tese e Marco Mengoni.
Su Twitter invece a sorpresa si colloca al primo posto Marco Mengoni, con 267 mila followers. Seguono in ordine di fans Elio e le storie tese, Malika Ayane, Daniele Silvestri, Annalisa Scarrone e Chiara Galiazzo.

Infine su Google + stravince la Scarrone, seguita dalla Galiazzo e dalla Ayane.
E per la critica? A sorpresa fra i più amati spunta Chiara Galiazzo, anche grazie ai brani scelti (a cui hanno collaborato Federico Zampaglione e Francesco Bianconi).

La giovane artista è stata anche omaggiata dalle parole di Mina. La tigre di Cremona l’ha infatti definita pazzesca. Molti apprezzati dalla critica anche Simone Cristicchi, Elio e le storie tese e Malika Ayane.
Per quanto riguardala categoria giovani invece super favorito sembra essere Andrea Nardocchi con Una Storia impossibile.

Per quanto riguarda il sistema col quale verranno decretati i vincitori, per ridurre lo strapotere dei voti da casa, sia sms sia telefono fisso, quest’anno vi è stato un cambio nel regolamento.
Oltre al pubblico da casa, vi sarà la giuria della sala stampa e la giuria di qualità.

Sono infine di questi giorni le polemiche sulle celebri esclusioni, in particolare l’attacco di Anna Oxa a Fabio Fazio, la quale ha dichiarato amareggiata:

Sicuramente non siamo mai caduti così in basso: oggi i ragazzi vengono usati, buttati allo sbaraglio, senza adeguata preparazione. Sanremo è uno specchio del degrado del paese, dove la creatività non viene premiata.

Niente di nuovo dunque sotto il sole di Sanremo, che a pochi giorni dal via, inizia a rodare il motore, fra dichiarazioni scoppiettanti, colpi di scena, e previsioni sull’andamento della gara.

Non resta che aspettare e vedere chi fra i 14 big la spunterà per questa 63°edizione.

Duetti Sanremo 2013

Uscita oggi la scaletta della serata dei duetti del Venerdì 15 febbraio e di tutti i duetti annunciati quello che stupisce di più e genera attesa è senza dubbio quello tra Emma Marrone e Annalisa Scarrone e canteranno Per Elisa la canzone esibita a Sanremo nel 1981 da Alice…

  • Almamegretta – Il ragazzo della via Gluck (Sanremo 1966 da Adriano Celentano)
  • Annalisa – Per Elisa – con Emma Marrone (Sanremo 1981 da Alice)
  • Malika Ayane – Ma cosa hai messo nel caffè (Sanremo 1969 da Riccardo Del Turco)
  • Chiara – Almeno tu nell’universo ( Sanremo 1989 da Mia Martini)
  • Simone Cristicchi – Canzone per te  ( Sanremo 1968 da Sergio Endrigo)
  • Elio e le Storie tese – Un bacio piccolissimo (Sanremo 1964 da Robertino)
  • Max Gazzè Ma che freddo fa (Sanremo 1969 da Nada e dai Rokes)
  • Raphael Gualazzi – Luce (Tramonti a nord est) (Sanremo 2001 da Elisa)
  • Marta sui Tubi – Nessuno con Antonella Ruggiero (Sanremo 1959 da Wilma De Angelis e Betty Curtis)
  • Marco Mengoni – Ciao amore ciao (Sanremo 1967 da Luigi Tenco e Dalida)
  • Modà – Io che non vivo (senza te)  Sanremo 1965 da Pino Donaggio)
  • Simona Molinari Peter Cincotti – Tua (Sanremo 1959 da Jula De Palma)
  • Maria Nazionale – Perdere l’amore  (Sanremo 1988 da Massimo Ranieri)
  • Daniele Silvestri – Piazza Grande  ( Sanremo 1972 da Lucio Dalla)

Sanremo 2013: Il palcoscenico, Rihanna, Richard Gere e Gwyneth Paltrow

A poco meno di due settimane dall’appuntamento annuale col festival della canzone italiana, che si terrà dal 12 al 16 febbraio, le indiscrezioni relative alla kermesse trapelano di ora in ora.

Nella città dei fiori iniziano pian pianino ad arrivare gli artisti, come Chiara Galiazzo, vincitrice dell’ultima edizione di X Factor (con Due Respiri), la quale ha esternato su un noto social network la sua grandissima emozione per la possibilità offertagli dal direttore artistico Mauro Pagani e il presentatore Fabio Fazio.

[youtube Nea5bcU4w08]

Per quanto riguarda la scenografia, è la prima volta che a capo del progetto vi è una donna, Francesca Montinaro, la quale ha prevalso sul più noto Gateano Castelli, artefice di oltre vent’anni di edizioni.
La Montinaro è da tempo parte del team di Fazio, per il quale ha anche disegnato gli studi del programma televisivo “Che tempo che fa?”, nonché del programma “Vieni via con me?”.

Quest’anno l’immagine del palco dell’Ariston è tutta volta all’essenzialità, alla semplicità, con ledwall apribili e l’orchestra su due piani di balconi, i quali saranno coperti interamente da tulle. Ogni sera vi saranno delle soluzioni scenografiche nuove, messe in risalto da una studiata miscela di luci ed ombre.

Moltissime sono le indiscrezioni relative agli ospiti stranieri. Fra i rumors più accreditati spiccano i nomi del noto attore Richard Gere e della bella attrice Gwyneth Paltrow (la quale potrebbe farsi accompagnare dal compagno, il leader dei Coldplay Chris Martin) nonché di una diva del pop del calibro di Rihanna, ma ancora nessuna conferma ufficiale.

Certe sembrano invece le presenze del cantautore israeliano Asaf Avidan, del pianista e direttore d’orchestra argentino Daniel Barenboim e del tenore nostrano Andrea Bocelli (la cui presenza è prevista nella serata della proclamazione del vincitore), nonché di tre icone della musica italiana come I Ricchi e Poveri, Albano e Toto Cotugno.

Per quanto riguarda le presenze femminili sul palco, accanto al presentatore vi sarà indubbiamente la spumeggiante Luciana Littizzetto,la quale dovrà rivedere molto del proprio bagaglio comico, a causa del rispetto della par condicio dovuto al clima pre-elettorale.

La co-conduttrice ha dichiarato: “Ballerò? Lo escludo categoricamente. Cantare? Male. Farò quello che sono io. Tutte le altre hanno cantato e ballato? Eh sì, con risultati discutibili. E io mi inserirò su quella scia, con risultati discutibili”.

E ancora: “Alla fine Sanremo è un po’ come il parto: lì per lì ne parlan tutti, ma poi te lo dimentichi. E l’anno dopo non ti ricordi più niente di quello precedente. Quindi bisogna prenderlo anche un po’ così”.

Un pettegolezzo sempre più insistente vuole accanto alla comica torinese, la bellissima attrice e modella d’oltralpe Laetitia Casta, la quale aveva già partecipato in veste di valletta all’edizione del 1999, sempre a fianco di Fabio Fazio.

Molto importante sarà la presenza della giuria di qualità, la quale sarà presieduta dal premio Oscar Nicola Piovani. Fra i membri nomi noti come lo scrittore Paolo Giordano e la conduttrice Serena Dandini.

Ovviamente è già cominciato il toto vincitore: fra i favoriti troviamo la storica band Elio e le storie tese e il giovane Raphael Gualazzi (vincitore nel 2011 per la categoria giovani), ma non manca chi fa il nome di Daniele Silvestri e di Simone Cristicchi.

È tutto pronto dunque per dare il via alla 63° edizione del festival della canzone italiana, con tanto di polemiche che infiammano gli animi e preannunciati colpi di scena. Non resta che aspettare..

Testo Il Postino Renzo Rubino

Tra i finalisti di Sanremo Giovani 2013 c’è anche Renzo Rubino, che dopo vari tentativi falliti ha finalmente centrato l’obiettivo di salire sul palco dell’Ariston.

Il giovane artista pugliese si esibirà nel brano “Il postino”, che parla di un amore omosessuale per il quale il protagonista è disposto a fare pazzie e a stravolgere la sua vita. In un’intervista a TV Sorrisi e Canzoni Renzo confessa come è nato questo brano: “Io amo la nostalgia, mi piace ripescare nei ricordi. Questa canzone racconta la storia d’amore tra due persone basata sul compromesso: tutti almeno una volta siamo dovuti scappare, lasciare la famiglia, il lavoro, per seguire il proprio amore.

E’ una canzone d’amore classica, con inserti del tenore Matteo Falcier. Mi piace l’opera, la musica di Chopin. Mi piacciono gli archi, che mi riportano indietro nel tempo. E poi mi piace l’ironia di Iannacci e credo di averne messa un po’ proprio nel pezzo che canterò all’Ariston”.

Qui di seguito potete trovare il testo che siamo certi non mancherà di infiammare la critica.

Testo Le Parole Paolo Simoni

Alla prossima edizione del Festival di Sanremo parteciperà anche Paolo Simoni con il brano “Le parole”, in gara nella categoria Giovani.

Nonostante forse non sia ancora molto conosciuto al grande pubblico, Paolo ha un curriculum di tutto rispetto in cui spiccano la vittoria al Festival di San Marino, la partecipazione al Tim tour e al Premio Tenco come miglior proposta emergente e la collaborazione con grandi case discografiche come la Warner Music e la Sony.

Il giovane cantautore ferrarese proporrà il brano “Le parole” che descrive come “un inno al valore del linguaggio e al suo potere di influire su di noi”. Qui di seguito potete leggerne il testo:

Testo In equilibrio Ilaria Porceddu

Tra i cantanti che si daranno battaglia nella prossima edizione di Sanremo Giovani c’è anche Ilaria Porceddu, nome già noto al grande pubblico per la partecipazione alla prima edizione del talent show X Factor che ha dato il via alla sua carriera.

La giovanissima cagliaritana, classe 1987, ha alle spalle una lunga gavetta tra manifestazioni canore regionali (vinse nel 2001 il Festival della Sardegna e nel 2004 quello di Castrocaro Terme), tournèe (nel 2008 è stata special guest del tour di Ron mentre nel 2009 ha accompagnato Gino Paoli in giro per l’Italia) ed esperienze cinematografiche e teatrali, tra cui ricordiamo la partecipazione al musical “Pianeta proibito” di Luca Tommassini.

A Sanremo porterà il brano “In equilibrio” di cui dice: “Racconto il circo inteso come metafora della vita: mangiafuoco può essere anche il classico impiegato che sta andando in banca. Del resto, tutti vivono in equilibrio. Ho giocato molto con l’immaginazione, con l’immedesimazione: nel video, a un certo punto, mi trasformo nell’imbonitrice di turno e faccio di tutto per vendere il mio spettacolo: “Vieni ad ascoltarmi, tanto non costa niente…“.

Siamo sicuri che tutti l’ascolteranno più che volentieri.

Testo Storia impossibile Andrea Nardinocchi

Tra i sei partecipanti alla prossima edizione di Sanremo Giovani ci sarà anche Andrea Nardinocchi, già noto al grande pubblico per il recente successo del brano “Un posto per me”.

Andrea, bolognese di 27 anni, segni particolari una grande passione per il basket, è pronto per la grande sfida dell’Ariston, dove presenterà il brano “Storia impossibile”.

Chissà se avrà superato le sue paure dell’approdo su un grande palco: Nardinocchi infatti, ha confessato di essere scappato a gambe levate dal palco di X factor: “Mi sono presentato alle selezioni di X Factor ma la folla mi aveva spaventato e me ne ero andato. Non ero pronto, ma ammiro chi ci ha provato” ha raccontato al Corriere della Sera.

Siamo certi che questa volta il giovane cantante non si farà tradire dall’emozione e canterà con la sua voce calda e coinvolgente un tema comune a tante coppie: la difficoltà nel comunicare e capirsi.

Qui di seguito potete trovare il testo de “Storia impossibile“.