Biografia Ila and The happy trees

Ila and The happy trees Ila, cantautrice genovese di nascita e giramondo per vocazione, comincia la sua avventura artistica a 17 anni, quando durante un'occupazione scolastica scopre la passione per la musica e dà inizio alle prime performance live. Trasferitasi a Milano nel tentativo di realizzare il suo sogno musicale, dopo una serie di incontri casuali e fortuiti, nel 2004 realizza e pubblica il suo primo singolo "Penso troppo" con l'etichetta CinicoDisincanto. Seguiranno anni di collaborazioni ed esperienze live, fino ad incontrare Paolo Filippi e Teo Marchese del Cavò Studio, con i quali realizza nel 2007 "Malditesta", un album composto da dodici brani tra rock, pop e funk che raccontano di lei, del suo mondo e delle sue emozioni, un progetto a cui hanno collaborato, tra gli altri, musicisti del calibro di Fabrizio Bosso, Massimo Moriconi, Mauro Negri, Israel Varela, Marco Bianchi. Un album in cui traspaiono suggestioni, grinta, la semplicità di ogni giorno e una forte voglia di musica. A marzo 2007 Ila è protagonista a SanremOff come ospite del M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza; ad Aprile 2007 si conquista un posto fra gli undici finalisti delle selezioni nazionali di Primo Maggio Tutto l'Anno, vincendo, con il brano "Pallottolion", il Premio EcoRadio. Arricchita di esperienze e maturata musicalmente, nel Marzo 2009 pubblica un nuovo Ep "Va tutto bene…" per la Tube Jam Records: sei brani ricchi di testi ironici, a tratti taglienti, che invogliano ad un ascolto ripetuto e continuo senza mai annoiare. Ne segue un tour che la porta on the road in giro per i club della penisola. Nel corso degli anni viene invitata ad esibirsi come opening act ai concerti di Ayo, Cristina Donà, Daniele Silvestri, Dolcenera, Hera & Adam Masterson, Nordgarden, Brychan e altri. A Settembre 2010 esce in tutte le librerie "Milanabad" un romanzo di Michele Monina dove ogni capitolo è introdotto da parole inedite di vari cantanti e rappers tra cui Cristina Donà, Caparezza, Renga, Piotta. Il capitolo finale del libro comincia con le rime di ila. A giugno 2009 e gennaio 2010 ila suona con il musicista e produttore inglese Nitin Sawhney e altri talentuosi musicisti (italiani, francesi e inglesi) per l' Aftershock project a Genova e al Band on the wall di Manchester (UK). Nel Settembre 2010 pubblica un Ep acustico (solo per il mercato digitale) dal titolo "Se potessi volare" dove viene affiancata per lo standard "The very thougt of you" dal bluesman Robi Zonca. A marzo 2011 esce "Little world", un lavoro molto diverso dai precedenti, caratterizzato da sonorità delicate, acustiche, spensierate, un filo di perle colorate, impreziosite dalle collaborazioni di Jesse Harris (Norah Jones, Ani Difranco), Nima, Robi Zonca, Pascale Daniel. Durante le registrazioni di "Little world" nasce anche l'esigenza di comunicare il tenore "agricolo" e spensierato delle 15 composizioni, e prende vita così la nuova formazione ILA&the happy trees ovvero Ila (voce, chitarra acustica, ukulele, kalimba, kazoo, piano) Teo Marchese (batteria, percussioni), Lorenzo Fugazza (chitarra acustica, banjo, ukulele) e Paolo Legramandi (basso, ubass). Nell'inverno 2011 ila & the happy trees suonano con il cantautore inglese Gary Nock per un mini tour nel nord Italia. A maggio 2012 ila registra a casa un ep acustico dal titolo "I love the little things" che esce per il solo mercato digitale in free download. A novembre 2012 uscirà "Believe it" il nuovo disco di ila & the happy trees: 12 canzoni spensierate, ironiche, che ruotano tutte intorno al concetto di "cambiare il mondo". Il disco ospita il cantautore italo-brasiliano Franco Cava e la violoncellista svedese Katy Aberg. GIU' DAL PALCO Ila ha a cuore la musica nel senso più grande del termine ed è per questo motivo che è sempre impegnata in nuove iniziative: - Nel 2008 gira il documentario "La guerra dei poveri" che racconta la vita dei musicisti italiani. - Nel 2009 idea "The songwriters project", serate nelle quali si esibiscono diversi cantautori, in solo col proprio strumento. Questo per far sì che la musica venga ascoltata per come è stata scritta, nuda e cruda tra le mani dell'autore. - Nel 2010 inventa l'iniziativa "La musica regala il cuore: la settimana della musica" (adesso alla terza edizione) ch e porta la musica in ospedali, ricoveri e scuole. - Alla fine del 2010 crea il canale musicale su youtube "Music from the toilet", esibizioni live di artisti di tutto il mondo in diretta dai bagni dei luoghi dove si fa musica. - Nel 2012 crea la trasmissione tv Tra parentesi, nella quale si parla di musica, dei problemi legati ad essa e si conoscono nuovi artisti.
Artisti per lettera
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Privacy Policy
Privacy & Cookie Policy