
The Police sono stati un gruppo rock inglese nato a Londra
nel 1977. A distanza di 23 anni dalla separazione, avvenuta
nel 1984 seppur mai ufficializzata, i Police hanno
inaspettatamente annunciato il 12 febbraio 2007 un tour
mondiale che ha avuto luogo nella seconda metà del 2007 con
decine di concerti in America, Europa, Asia ed Oceania. Il
grande successo ha spinto il trio a proseguire il tour con
una nutrita serie di date sino all'estate del 2008.
Il gruppo si formò nel gennaio del 1977 su iniziativa di
Stewart Copeland, (il batterista), figlio di un agente della
C.I.A. (da cui, satiricamente, prese l'ispirazione per
cambiare il loro nome da Strontium 90 in The Police, con
sollievo dei fan italiani), che inizialmente ingaggiò Sting
(bassista e cantante) ed Henry Padovani (chitarrista).
Questa formazione pubblicò il primo singolo della band
("Fall Out") nel maggio del 1977. Ad Andy Summers
(chitarrista) fu poi chiesto di fare parte del gruppo,
rimpiazzando Henry Padovani.
Copeland, che aveva preso lezioni durante il suo soggiorno
al Cairo (sede di una rinomata scuola di percussionisti),
aveva acquisito una certa esperienza suonando tra le file di
numerose band, tra le quali da segnalare la sua presenza nel
gruppo di rock progressivo chiamato Curved Air. Ma Copeland
aveva numerose idee per la testa e fu proprio in quel
periodo, esattamente nel dicembre del 1976, che conobbe
Sting, grande appassionato di musica jazz, che per diletto
era bassista e cantante con un gruppo jazz fusion chiamato
Last Exit. Sting dimostrò di essere un abile compositore di
canzoni; precedentemente, infatti, era stato, per un certo
tempo, un insegnante di inglese in una scuola superiore, e i
suoi testi sono celebri per la loro consapevolezza
letteraria e per la loro agilità verbale. Alcune idee
nell'album Ghost in the Machine furono ispirate dagli
scritti di Arthur Koestler,si prendano in considerazione
"Invisible Sun" e "Spirits In The Material World" e per
Synchronicity fu ispirato dagli scritti di C. G. Jung. Ma la
canzone "Tea in the Sahara" in quest'ultimo album mostrò
l'interesse di Sting anche per Paul Bowles, senza
dimenticare "Don't stand so close to me", ispirata dalla
Lolita di Vladimir Nabokov.
Dopo l'entrata in scena di Andy Summers, in occasione del
progetto Strontium 90, organizzato da Mike Howlett, bassista
dei Gong, ed un paio di concerti come quartetto, nell'agosto
del 1977 Padovani lascia la band.