
Il professore della musica italiana Roberto Vecchioni nasce a
Milano nel 1943. Dopo una laurea in lettere antiche presso
l’Università Cattolica di Milano, Vecchioni insegna latino e
greco nei licei classici, ma la sua passione per la musica lo
indirizza durante gli anni 60’ alla scrittura di testi musicali per
volti noti della musica, da Mina a Ornella Vanoni. Ma è durante
gli anni 70’ che Roberto Vecchioni si avvicina alla musica
come interprete dei suoi testi, ed il grande successo arriva
con “Samarcanda” del 1977.
Ad oggi ha pubblicato venticinque album, superando i 6 milioni
di copie vendute, da “Samarcanda” del 1977 a “Blumùn”
(1993). Scrittore sensibile e divulgatore impegnato della cultura
della musica, durante gli anni 90’ Vecchioni si dedica a
numerose pubblicazioni di narrativa e poesia per Einaudi, e
nel '99, con un accordo stipulato con il Ministero della Pubblica
Istruzione, prende un anno sabbatico per insegnare nelle
Università e nei Licei d'Italia "Storia letteraria della canzone
italiana", facendosi promotore di 40 appuntamenti con oltre
50.000 studenti sul rapporto musica e poesia. Dal 2000 ad oggi
ha realizzato importanti pubblicazioni didattiche destinate alle
Università italiane. Poeta semplice e sensibile della musica
italiana, Vecchioni torna a Sanremo 2011.