
La storia del Sud Sound System prima degli anni '90, è la storia
di un gruppo di ragazzi del Salento e del loro amore
incondizionato verso la musica Reggae, in quella terra (Sud
Italia) così lontana dai cosidetti "circuiti" e allo stesso tempo
così ricca di cultura e tradizioni mediterranee.
Il S.S.S. non ha bisogno di inventarsi la similitudine tra il
Reggae giamaicano e il patrimonio popolare tradizionale,
semplicemente perché questa similitudine può dirsi già
preesistente nell'attitudine musicale così come nei temi sociali,
poiché entrambi Sud del mondo, e non ultimo nel calore che
accomuna le due realtà.
In tutto questo si inscrive l'uso del dialetto, che non è una
scelta: perché si può scegliere di cantare in inglese,
ritenendola una lingua musicale, ma non si può scegliere una
cosa che fa parte della natura delle persone, della quotidianità
delle espressioni. Per il reggae salentino il dialetto, pur non
essendo l'unica espressione linguistica, è comunque la
dimensione più naturale, quella con cui il S.S.S. comunica
perché parte integrante di sé.